

ottimiprodotti.it dedica molte ore alla ricerca e ai test per aiutarti a trovare i prodotti migliori da acquistare. Ogni prodotto viene selezionato in maniera indipendente dal nostro team. Se acquisti qualcosa tramite i link dei nostri contenuti, possiamo guadagnare una piccola commissione.
Migliori lettini da campeggio
In questa tabella troverai i migliori lettini da campeggio del 2020. Abbiamo selezionato, tra tutti i prodotti in commercio, quelli con il miglior rapporto qualità / prezzo, e con le caratteristiche di sicurezza e usabilità che prodotti di questo tipo devono avere, per essere sia comodi, sia funzionali.
Aggiornamento contenuti:
Per la migliore esperienza di acquisto online, ci assicuriamo di controllare e ricontrollare i nostri prezzi e prodotti per offrirti solo le opzioni di altissima qualità. Puoi fidarti delle nostre scelte.
Cosa sono i lettini da campeggio?
Il lettino da campeggio, detto anche lettino da viaggio, è un accessorio per i neonati e i bambini piccoli, in genere utilizzabile fino ai 36 mesi d’età, che risulta molto utile nel momento in cui la famiglia desidera recarsi in vacanza. Molto spesso i posti in cui si trascorrerà la villeggiatura, che siano case, bungalow o stanze d’albergo non sono ben attrezzati per accogliere il bambino. Magari sono provvisti soltanto di un letto aggiuntivo, che però non garantisce la sicurezza e il comfort necessari al nostro piccolo. In questo caso il lettino da campeggio che ha la stessa forma della tradizionale culla, ma è molto più leggero e adatto a essere trasportato, garantirà sonni tranquilli al bambino e darà serenità ai genitori. La culla da campeggio a differenza di quella tradizionale è pieghevole, fatta in materiali leggeri e pensata per il trasporto, quindi pur sostituendola in tutto e per tutto, facendo al contempo anche le veci del box, non darà problemi nel momento in cui dovrà essere trasportata da un posto all’altro, che sia per una vacanza lunga o soltanto per un weekend fuori con tutta la famiglia. Oltre ad essere un valido alleato nel momento in cui si pianifica una vacanza, la culla da campeggio, potrà essere utilizzata anche in altre situazioni. Se si possiede ad esempio una seconda casa, se il nostro piccolo trascorre molto tempo a casa dei nonni, e non si vuole affrontare l’investimento imposto dall’acquisto una seconda culla, il lettino da campeggio sarà un valido sostituto e un aiuto per tutti coloro che dovranno badare al piccolo quando non si trova a casa propria, permettendogli di riposare per il sonnellino pomeridiano o anche di trascorrere la notte.
Di che materiali sono fatti i lettini da campeggio?
Dato lo scopo per cui è creato, il lettino da campeggio deve essere fatto in materiali che siano al contempo sicuri e confortevoli per il bambino, ma anche resistenti e leggeri. Per quanto riguarda i materiali della struttura portante, che deve essere pieghevole, in genere questa è fatta e con elementi tubolari in metalli leggeri, come l’alluminio anodizzato, che garantiscono un’elevata resistenza ma anche una facile trasportabilità, oppure sono realizzati in plastica molto resistente. La base, oltre che nei materiali già citati, può essere fatta in fibra di legno opportunamente imbottita, su di essa poi va poggiato il materasso. Gli elementi contenitivi del lettino, che rivestono la struttura, sono fatti per la maggior parte in tessuti come la tela o il poliestere, devono essere molto resistenti agli strappi, con inserti e parti in rete, che permettono sia il passaggio dell’aria, sia di vedere il bimbo dall’esterno, garantendo anche a lui una buona visuale di ciò che avviene attorno a sé. Per quanto riguarda i materiali, è fondamentale valutare anche il fatto che questi siano lavabili: si tratta di elementi a stretto contatto con il bambino, per tempi molto lunghi, e inoltre il lettino sarà trasportato in vari posti. Una struttura completamente sfoderabile e lavabile caratterizzerà il miglior lettino da campeggio.
Dimensioni medie dei lettini da campeggio
Trattandosi di una culla da viaggio, è molto importante valutare le dimensioni del prodotto che deve essere facile da trasportare quando è chiuso, e molto comodo per il bambino quando è aperto. Quando il lettino è aperto, deve essere abbastanza grande, per garantire il comfort del nostro bambino non soltanto quando è un neonato di pochi mesi, ma anche quando ha 2 o 3 anni d’età, garantendogli tutto lo spazio sufficiente a trascorrere la notte intera senza che stia troppo stretto. Quando invece la culla da campeggio è chiusa, deve essere facile da trasportare, occupare poco spazio e anche essere abbastanza leggera. Per quanto riguarda le dimensioni, in media un lettino da viaggio ha un lato lungo che in media va dai 120 ai 125 cm, è largo tra i 60 e 70 cm, e alto in genere più di 75 cm, arrivando fino agli 85 cm, così da garantire la sicurezza dei piccoli anche quando sono in piedi. Parlando del peso in genere si tratta di prodotti dal peso abbastanza contenuto, andiamo dai 7 kg fino agli 11 kg per i modelli con una struttura più complessa e più accessoriati. In generale sarà bene che questo oggetto non superi i 10 kg di peso altrimenti risulterà faticoso da trasportare. Per valutare la facilità di trasporto, sarà bene considerare, oltre alle dimensioni della culla da campeggio quand’è aperta, quelle del prodotto chiuso. Avremo infatti la necessità di portarlo a mano, inserirlo nel portabagagli dell’auto o, se ci spostiamo con mezzi come aerei, navi o treni, di doverlo riporre in spazi ristretti, anche in considerazione del fatto che dovremo trasportare altri bagagli oltre al lettino. In genere i lettini una volta chiusi hanno si riducono a una sorta di parallelepipedo, con il lato lungo tra i 70 e gli 80 cm e i due lati più corti attorno ai 20-25 cm, al massimo 35. Esistono in commercio anche lettini da campeggio di forme e dimensioni diverse, come quelli a base quadrata, che sono probabilmente più adatti a fungere da box per i giochi. In caso si scelga un modello con forma o misure molto diverse da quelle standard, bisognerà accertarsi che siano in vendita anche accessori extra adatti, come ad esempio un materasso più comodo di quello in dotazione, lenzuola e quant’altro.
Caratteristiche del design dei lettini da campeggio
Valutando l’acquisto di un lettino da campeggio e dei prezzi dei vari modelli, non bisognerà assolutamente sottovalutare tutte le caratteristiche del design di questo prodotto, che oltre a esigenze estetiche corrispondono a necessità funzionali. Oltre all’aspetto esteriore e ai materiali in cui il lettino è fabbricato, andrà considerata la facilità dell’apertura e della chiusura. Infatti bisogna considerare che l’operazione di apertura e chiusura potrà essere fatta molto spesso e non dovrà dare problemi. Altri elementi da considerare per quanto riguarda il design dei lettini da campeggio, sono quelli che relativi alla sicurezza e al comfort nel bambino, come le imbottiture nella parte superiore e negli angoli, che dovranno sempre essere smussati, e l’esistenza o meno di maniglioni a cui il bambino potrà reggersi, per alzarsi in piedi. Da valutare la presenza di un materasso pieghevole: spesso infatti ci si concentra solamente sulla struttura del lettino, valutandolo aperto e chiuso, senza considerare che il materasso, se non è pieghevole, rappresenterà un altro elemento abbastanza ingombrante da trasportare. Molte lettini sono progettate con una zip laterale che garantisce la possibilità di essere aperta e rappresenta uno spazio per entrare e uscire molto gradito dai bambini di un paio d’anni almeno. Alcuni modelli sono provvisti di accessori extra, come ad esempio una tasca porta giochi, un fasciatoio, che sarà utile alle mamme al momento del cambio del bambino ed eviterà di portarsi dietro altri accessori. Essendo una tipologia di oggetto che andrà usata soprattutto in vacanza, saranno d’aiuto quei lettini provvisti di zanzariera, che protegge il bambino dalle punture degli insetti durante il sonno. Da non sottovalutare la presenza di una borsa da trasporto, che renderà davvero portatile questo prodotto. Il miglior lettino da campeggio è anche dotato di ruote, che facilitano gli spostamenti una volta che questo è stato montato. Magari nelle belle giornate estive si vorrà spostare il lettino all’aperto, per lasciarvi giocare il bambino, e grazie alle ruote non sarà necessario l’intervento di più persone per spostarlo. Dopo aver considerato gli elementi di design che sono funzionali, sarà bene valutare anche quelli estetici. Un bel lettino caratterizzato da disegni allegri e colori rilassanti, faciliterà il sonno del bambino e lo renderà più propenso a restare al suo interno anche quando sarà sveglio e il lettino avrà la funzione di box per giocare in sicurezza. Per finire, molto importante è il fatto che il lettino sia progettato in modo da essere sfoderabile o comunque lavabile nelle parti che vanno a stretto e diretto contatto con il bambino.
Ci vuole molto tempo per allestire un lettino da campeggio?
Come abbiamo già menzionato, parlando delle caratteristiche del design dei lettini da campeggio, questi devono essere degli oggetti facili da aprire e da chiudere. In genere infatti questi oggetti sono progettati in modo da dover essere montati o smontati, e senza il bisogno di parti aggiuntive come aste, bastoni, viti o chiodi. Molti dei lettini in commercio, hanno una apertura che viene definita “a ombrello”. Con lo stesso meccanismo con cui si apre ad esempio una passeggino, basterà fare una pressione verso il basso su un punto preciso posto sulla base e la struttura dell’intero lettino si aprirà da sola. Quindi il nostro lavoro sarà semplicemente quello di fissare i vari elementi con le sicure che sono già contenute nella struttura e che eviteranno che questa possa chiudersi da sola, a causa delle sollecitazioni imposte dai movimenti del bambino. Le sicure ovviamente saranno poste tutte all’esterno del lettino, in modo tale che il bambino non possa rimuoverle con le sue manine. Dopo averlo aperto e aver fissato le varie sicure, bisognerà soltanto inserire il materassino e gli eventuali accessori di cui il lettino è dotato, come ad esempio la zanzariera o la borsa laterale. Quando la vacanza sarà finita e il lettino andrà richiuso, si procederà allo stesso modo, rimuovendo il materasso e poi sganciando, le sicure in modo da far ripiegare il lettino su se stesso: attraverso una semplice operazione di trazione, la chiusura si completerà e non resterà altro da fare che bloccarlo e poi riporlo nella borsa da trasporto, che generalmente viene fornita in dotazione.
Caratteristiche per la sicurezza dei lettini da campeggio
In Italia, vi sono delle norme specifiche (EN 16890:2017) che regolano il modo in cui sono fatte le culle e i lettini dedicati ai bambini e che servono a garantire la sicurezza dei neonati. In genere queste normative possono essere applicate anche ai lettini da campeggio, che avendo la stessa funzione, devono rispondere agli stessi requisiti per la sicurezza. Durante la notte, infatti, il bambino resta da solo e non sorvegliato per molte ore, quindi queste norme di sicurezza riguardano sia la struttura del lettino, sia il materasso e il cuscino. Per quanto riguarda la struttura, questa deve evitare che vi sia un rischio di intrappolamento negli spazi e nelle aperture che stanno tra la struttura stessa e il materasso. Non vi devono essere tra i vari elementi e il materasso spazi superiori ai 60 mm, e inoltre il lettino deve essere privo di elementi che possono generare un rischio di impigliamento, come corde e nastri, o ganci che possano intrappolare il bambino o i suoi vestitini. Ogni imballo in plastica, qualunque etichetta o decalcomania, devono essere garantiti per evitare che possano essere staccati dal bambino, oppure devono riportare l’avvertenza che impone di rimuoverli e tenerli lontano dai bambini. Se la culla è provvista di ruote, queste devono essere rotanti e devono essere necessariamente provviste del freno.
Per quanto riguarda i materassi, le normative regolano i rischi chimici dovuti ai materiali in cui sono fatti, i rischi di incendio e anche altri tipi di rischio che vediamo qui seguito.
Prima di tutto è importante che questi siano fatti in materiali atossici e anallergici; è fondamentale che il materasso sia privo di piccole parti che si possono staccare e possono essere ingerite o anche inalate dal bambino. Le aperture e le chiusure del materasso devono essere fatte in modo che il bambino non abbia la possibilità di accedere al materiale di riempimento, inoltre si dovrebbe evitare di sovrapporre più materassi nello stesso lettino. La base e i piedi d’appoggio, e la distribuzione del peso del lettino devono garantire la massima stabilità e l’impossibilità di ribaltarsi anche se il bambino è in piedi all’interno e si muove o si sporge dalle sponde.
Peso massimo che possono contenere
In genere i lettini da campeggio in vendita sono pensati per ospitare i bambini da zero a 36 mesi, ma sarà molto importante valutare il peso massimo che questi possono contenere, proprio per evitare problemi con la sicurezza. La maggior parte dei lettini in vendita, può ospitare bambini del peso massimo di 15 kg, quindi più che l’età del vostro piccolo, andrà considerato il suo peso per capire se il lettino da campeggio è un prodotto ancora adatto ad essere utilizzato. L’ideale sarebbe acquistarlo quando il bambino è molto piccolo, in modo da poterlo usare per almeno un paio d’anni senza problemi.
Suggerimenti sull’utilizzo dei lettini da campeggio
I lettini da campeggio sono pensati come lettini da viaggio, facilmente trasportabili, che possono seguire la famiglia e il bambino ovunque si rechino. Come abbiamo detto, oltre a essere il luogo in cui il bambino trascorrerà le ore notturne in tutta sicurezza, il lettino da viaggio rivestirà anche la funzione di box, durante il giorno, rappresentando uno spazio di gioco per i più piccoli, che saranno circondati dai loro giocattoli e potranno muoversi e sperimentare in tutta sicurezza.
Anche a casa, lontano dai periodi di vacanza il lettino da campeggio può essere utile. Se si è in dubbio sull’acquisto di un box, si potrà valutare l’acquisto di un lettino da campeggio come valida alternativa, che potrà avere le stesse funzioni, con in più il vantaggio di essere pieghevole. A differenza del box quindi, potrà essere tolto di mezzo facilmente, e inoltre potrà essere usato durante i viaggi, non appena si presenta l’occasione. Sarà inoltre un comodo e capiente contenitore dei giochi del piccolo, evitando che siano tutti sparpagliati in giro per casa. Si risparmierà in questo modo l’acquisto di un ulteriore prodotto, avendone invece a disposizione uno che potrà avere più funzioni, e che si rivelerà più comodo anche da spostare e da riporre, laddove il box tradizionale occupa molto spazio, anche quando viene smontato.
In quali situazioni i lettini da campeggio sono più utili
Il lettino da campeggio è un oggetto necessario se si passano delle vacanze molto lunghe in una località lontana dalla propria abitazione che in genere è provvista di tutti i comfort. Se si fitta una casa vacanze o un appartamento, sarà importante garantire la giusta stabilità al bambino, anche nel momento in cui si va a dormire, per evitare di imporgli troppi cambiamenti, oltre a quello della location in cui è abituato a vivere. Per molti la vacanza è un periodo di relax, e quindi anche per il bambino avere gli spazi giusti in cui dormire e riposare in sicurezza, sarà importante per vivere una vacanza serena e tranquilla. Utilizzare il lettino come box durante il giorno farà sì che possiamo creare anche in un ambiente nuovo, uno spazio di sicurezza per il bambino in cui inserire tutti i suoi giochi e in cui lasciarlo un po’ da solo, nel momento in cui svolgiamo altre faccende senza, ovviamente, perderlo di vista. Al tempo stesso il modo in cui il lettino è fatto, grazie alle pareti esterne in materiali come la rete, gli permetterà di guardarsi attorno e non sentirsi solo, mantenendo il contatto visivo con i genitori. Anche se non si va in vacanza il lettino da campeggio può essere la scelta migliore per i genitori che lavorano e che si trovano spesso a dover lasciare i bambini in custodia ai nonni. Anziché affrontare l’acquisto di una seconda culla, il lettino da campeggio può essere una soluzione comoda: da tenere sempre aperto oppure da richiudere nel momento in cui non serve. Una volta montato, il lettino da campeggio occupa meno spazio di una culla tradizionale, quindi anche in situazioni in cui non vi è molto spazio a disposizione, il lettino da campeggio può essere posizionato comodamente accanto al letto dei nonni o dei genitori.
Come scegliere il lettino da campeggio più adatto alle tue esigenze?
Spesso si valuta il lettino da campeggio in base ai prezzi, ma trattandosi di un prodotto che prima di tutto deve essere funzionale, sarà bene considerare altre caratteristiche: potremmo scoprire così che la culla da viaggio migliore per noi non necessariamente è quella più costosa. Trattandosi di un articolo pensato per il viaggio, le caratteristiche a cui dare peso maggiore al momento della decisione, saranno il peso e l’ingombro dell’oggetto una volta che è chiuso. Se si è abituati a viaggiare spesso, lettini leggeri e che si richiudono nella propria borsa custodia, insieme al materasso, saranno l’ideale. Un lettino richiudibile che però prevede il materasso a parte, imporrà invece oltre al trasporto della borsa, anche quello del materasso, e quindi perderà inevitabilmente la caratteristica della facile trasportabilità e del poco ingombro. Se invece prevediamo per il nostro lettino un utilizzo più stanziale, ad esempio come seconda culla da posizionare in pianta stabile dai nonni, privilegiare il comfort dato da materasso e accessori, rispetto al peso e alla facilità di trasporto, aiuterà a fare la scelta migliore.
Considerare le proprie esigenze e ovviamente quelle del bambino, potrà orientare i genitori confusi dai tanti lettini in vendita nel selezionare l’opzione più adatta ai propri bisogni. Vi sono, tra i vari brand, prodotti davvero molto accessoriati, ma davanti all’abbondanza di opzioni, bisognerà chiedersi se quell’accessorio servirà davvero, o se è solo una spesa inutile, oltre che un elemento che occuperà più spazio del necessario. Molti lettini ad esempio sono provvisti di fasciatoio, un oggetto comodo e utile, ma sicuramente non necessario. In quasi tutte le situazioni, sarà infatti possibile cambiare il bambino su altre superfici, come ad esempio il letto dei genitori, e quindi non si avvertirà la necessità di un fasciatoio ad hoc, da montare sopra il lettino. Tra le varie opzioni da considerare, che non sono offerte da tutti i modelli, c’è quella di poter utilizzare un riduttore, una sorta di rialzo interno che rende la culla più alta, ed è molto comodo se si decide di utilizzare il lettino quando il bimbo è ancora un neonato.
Da valutare al momento dell’acquisto la facilità delle operazioni di apertura e chiusura dell’oggetto, caratteristiche tanto fondamentali, quanto più si ha la propensione al viaggio. L’ingombro da chiuso, è importante sia per quando si è in movimento, sia per quando bisogna riporlo in casa propria. Per finire, il lato estetico rivestirà un’importanza maggiore in quelle situazioni in cui si prevede un utilizzo abbastanza stanziale del prodotto. Ad esempio se si desidera usarlo come box in casa, o come culla dai nonni, un lettino decorato e colorato sarà senz’altro più bello da vedere, e più gradevole per il piccolo che dovrà passarci del tempo all’interno.
Sempre considerando l’aspetto estetico, c’è da dire che la maggior parte dei lettini sono progettati per un utilizzo da parte di bimbi e bimbe, senza distinzioni di genere per quanto riguarda i colori, il che li renderà adatti e gradevoli a tutti.
Manutenzione del lettino da campeggio
Se si utilizza il lettino da campeggio per la funzione per cui è stato progettato, ossia quello di fare viaggi e vacanze, sarà fondamentale prendersi cura di questo oggetto. Importante pulire in ogni sua parte il lettino prima di riporlo nella borsa, per evitare che la sporcizia e residui di vario tipo, come liquidi o cibo, si annidino è incrostino le varie superfici. A questo proposito sarebbe bene scegliere un lettino fatto i materiali facili da pulire. La struttura in metallo dovrà essere in alluminio anodizzato o altre leghe che non arrugginiscono a contatto con acqua e umidità. Tutte le parti in metallo vanno accuratamente asciugate ogni volta che vengono pulite. I tessuti che compongono la parte morbida del lettino dovranno essere facili da smontare e da lavare, all’occorrenza, anche in lavatrice. Il materasso che viene fornito con il lettino o comprato a parte dovrà essere fatto in materiali atossici e dovrà essere anche esso lavabile. Le parti esterne del lettino inoltre dovranno essere fatte in modo tale da non assorbire liquidi o sporco e da poter essere pulite anche rapidamente e con un panno umido, senza la necessità di dover essere lavate per intero. Va considerata nella pulizia di questo oggetto il fatto che è sempre a stretto contatto con il bambino, il quale tenderà per esempio a mordere le parti morbide del bordo superiore quando comincerà a imparare a stare in piedi. Quindi bisognerà garantire alle varie parti del lettino la stessa pulizia che si dedica ad esempio ai giochi che il bimbo porta alla bocca. Una volta tornati a casa, dopo la vacanza, se se ne ha la possibilità, sarà bene smontare il lettino ed eliminare tutte le parti rimovibili ponendole in lavatrice per una accurata pulizia, prima di riporlo definitivamente nella propria custodia.
Dopo aver descritto in modo approfondito tutte le caratteristiche che un buon lettino da campeggio deve avere, proponiamo le recensioni di cinque prodotti, attualmente in commercio, con un buon rapporto qualità prezzo, e che possono soddisfare i vari tipi di esigenze. Si tratta di lettini più o meno accessoriati, con caratteristiche di peso e dimensioni diverse, di varie fasce di prezzo e prodotti dai più popolari brand che si occupano dei prodotti per l’infanzia. Per ciascun prodotto oltre alla descrizione degli elementi principali, delle caratteristiche che lo differenziano dai concorrenti, vi è un elenco in punti dei vantaggi e degli svantaggi, così da facilitare la scelta.
1. Hauck 600566 Revisione
Informazioni sul produttore
Sin dal 1921 l’azienda inglese Hauck si dedica a prodotti per bambini e neonati, con l’obiettivo di accompagnare i piccoli e durante le varie fasi della crescita, dando priorità ai temi della sicurezza e del benessere. L’obiettivo aziendale è quello di soddisfare le esigenze di genitori e figli attraverso molteplici linee di prodotto.
Informazioni sul prodotto
Il lettino Sleep ‘n Play Center è ideale da portare in vacanza e in viaggio. È dotato di un comodo fasciatoio che può essere posizionato sulla parte superiore del lettino, è provvisto di rialzo per far dormire anche i neonati, e può essere spostato facilmente grazie alle ruote.
Caratteristiche speciali del prodotto
Il fasciatoio, che quando non è usato può essere appeso ai lati del lettino, è un accessorio molto comodo. Il lettino ha una comoda tasca laterale per riporre i pannolini e tutto ciò che serve alla cura del piccolino, il rialzo permette di usarlo comodamente, senza sforzare la schiena, quando il bimbo è molto piccolo, e potrà essere rimosso quando cresce. La cerniera per creare un varco laterale garantisce libertà al bambino, ma anche la massima sicurezza, dato che si può aprire solo dall’esterno. Le dimensioni del lettino una volta aperto sono di 125 x 69 x 82 cm e pesa 9 kg. Le ruote consentono di spostarlo facilmente tirandolo da un lato. Quando è chiuso misura 21 x 22 x 76,5 cm, e potrà essere riposto nella comoda borsa in dotazione.
Rapporto qualità prezzo
Questo lettino della Hauck non è dei più economici, ma è davvero molto accessoriato, prevede infatti oltre al fasciatoio, la tasca portaoggetti, e il rialzo da usare quando il bambino è molto piccolo. Si tratta di un prodotto omologato in base alle normative e quindi di ottima qualità.
Vantaggi:
- Fasciatoio
- Tasca porta oggetti
- Rialzo per i neonati
Svantaggi:
- Non è compreso il materasso
- Tasti di sblocco sono difficili da trovare al momento di richiuderlo
2. CAM Il L117 Revisione
Informazioni sul produttore
Da quasi mezzo secolo l’azienda CAM, con sede a Telgate in provincia di Bergamo, si propone di creare prodotti per l’infanzia sforzandosi di guardare il mondo con gli occhi dei bambini. Fondata da due fratelli, Mario e Franco Rho, ha una base familiare, e tra gli obiettivi dichiarati c’è quello di trasformare i desideri di adulti e piccoli in soluzioni e prodotti che siano creativi e funzionali. Il tutto nel rispetto delle normative in tema di sicurezza, e del design e della qualità del made in Italy.
Informazioni sul prodotto
Questo prodotto è omologato in base alle normative europee nel rispetto delle norme EN 716-1/2, ed è stato sottoposto a test per verificare la resistenza della base, test per il rischio di ribaltamento, test anti morso e anti intrappolamento. Ha una tasca porta oggetti, comprende il materassino e la borsa da viaggio, che lo rende comodo da trasportare. Divertenti serigrafie rendono questo lettino, dal design lineare e molto elegante, anche attraente per i più piccoli.
Informazioni su dimensioni e peso
Il lettino è molto leggero, infatti pesa soltanto 7,2 Kg. Quando è aperto misura 126,5 x 66,5 x 75 cm, mentre una volta chiuso le sue dimensioni sono di 20,5 x 20,5 x 75 cm.
Perché scegliere questo prodotto rispetto ad altri simili
Questa culla da campeggio comprende già il materassino, ed è composta completamente in materiali atossici e privi di ftalati, in base alla direttiva 2005/84/CE. Questa culla da viaggio può essere usata anche come lettino in casa, ed è molto comoda da montare e smontare.
Vantaggi:
- Leggero e molto compatto quando lo si chiude
- Prezzo conveniente
- Design lineare ed elegante
Svantaggi:
- Il materassino fornito non è adatto a far dormire i bimbi e va sostituito con uno acquistato a parte
- Non ha le ruote, quindi non lo si sposta agevolmente
- Non ha alcuna apertura laterale
3. Hauck 604489 Revisione
Informazioni sul prodotto
Il lettino da viaggio Dream ‘n Sleep della Hauck è adatto per bimbi appena nati, fino a 36 mesi di età, o fino a 15 kg di peso. È pieghevole, si apre e si chiude facilmente e può essere trasportato nella borsa fornita in dotazione.
Caratteristiche speciali del prodotto
Questo lettino da viaggio è caratterizzato da ampie finestre laterali che consentono una perfetta areazione e anche la possibilità di vedere il bambino da ogni posizione. È equipaggiato con un materasso pieghevole, che può essere sostituito da un materasso in vendita separatamente, delle esatte dimensioni della culla e più confortevole.
Design del prodotto
Questo lettino di forma rettangolare ha un design molto funzionale e lineare, abbellito e reso molto allegro dall’accostamento di tre colori vivaci. Il materasso incluso è pieghevole, per renderne agevole il trasporto, mentre le ampie finestre laterali in morbido tessuto a rete, pur essendo molto resistenti, evitano al piccolo urti contro elementi rigidi. In prossimità dei punti di snodo sono presenti scritte e frecce che danno chiare indicazioni, e facilitano le operazioni di apertura e chiusura.
Dimensione e peso del prodotto
Le dimensioni del lettino aperto sono 125 x 65 x 76 cm, quando è chiuso misura 23 x 24 x 76 cm. Pesa 10,9 kg quindi è più pesante di molti prodotti concorrenti; l’area del sonno o del gioco è grande 117 x 60 cm.
Vantaggi:
- Prezzo molto economico
- Dotato di ampie finestre laterali
- Materassino pieghevole
Svantaggi:
- Non è molto accessoriato, ed è fornito solo con la borsa per il trasporto
- Non ha le ruote per facilitare gli spostamenti quando è montato
- Non vi sono aperture laterali per permettere al bimbo di entrare e uscire da solo
4. Hauck 606117 Revisione
Informazioni sul prodotto
Un lettino da campeggio quadrato, pensato per essere comodo durante i viaggi, ma anche per fungere da box per i giochi dei bimbi, molto colorato e accogliente. Le ampie finestre laterali consentono una perfetta areazione e di non perdere di vista il bambino, può essere usato da bimbi di peso fino a 15 kg. Viene fornito con materassino e sacca per trasportarlo.
Informazioni sulla qualità del prodotto
Si tratta di un articolo omologato in base alle normative Europee, molto leggero ma anche stabile. Grazie ai numerosi piedini d’appoggio della base, più il supporto centrale, risulta davvero molto resistente. I tessuti sono tutti in poliestere al 100%, facili da pulire. In definitiva si può dire che questo prodotto ha un buon rapporto/qualità prezzo.
Informazioni sul design
Il design estremamente colorato e allegro rende questo lettino davvero molto gradevole alla vista, ideale per tenerlo sempre montato, anche in casa quando non si viaggia, con la funzione di box per i giochi. Si apre e si chiude con facilità e pesa 8,3 kg, quindi sarà motlo facile da trasportare. Quando è chiuso misura 21 x 20 x 87 cm. Ha tutti gli angoli arrotondanti per garantire la sicurezza del bambino in ogni momento.
Caratteristiche che lo differenziano da altri prodotti simili
Il modello “Square” a differenza della maggior parte dei lettini da campeggio in commercio, ha la caratteristica di avere una base quadrata, anziché rettangolare, con un piano della dimensione di 90 x 90 cm, ideale per garantire tanto spazio per i giochi, sia per riposare. I colori e i disegni caratterizzano questo modello rendendolo uno dei più allegri in vendita.
Vantaggi:
- Base quadrata per una superficie di gioco ampia
- Coloratissimo e bello da tenere in casa anche come box
- Materassino incluso
Svantaggi:
- Maniglie e accessori per sorreggere il bambino non inclusi
- Non è presente l’apertura laterale
5. Chicco 05079087910000 Revisione
Informazioni sul produttore
Il brand Chicco, viene fondato nel 1958 da Pietro Catelli, già patron di Artesana come costola dell’azienda dedicata alla produzione di articoli per l’infanzia. Il brand si impone subito per i prodotti dedicati alla cura dei piccoli da 0 a 36 mesi. Oggi, con forti radici nella tradizione, si pone l’obiettivo di guardare avanti per cercare soluzioni avanzate a tutte le necessità delle mamme e dei bambini, nel rispetto delle norme che garantiscono la sicurezza.
Informazioni sul prodotto
Easy Sleep è un lettino da viaggio della Chicco, dai colori tenui, unisex, caratterizzato da una chiusura a ombrello, che lo rende molto agevole, sia da aprire che da chiudere e riporre nell’apposita borsa da trasporto. Ha una struttura in metallo ed è omologato per bambini fino a 36 mesi d’età.
Design del prodotto
Appesa a uno dei lati vi è una borsa adatta a custodire il pigiama e gli effetti personali del piccolo che si aggancia e sgancia facilmente ed è comoda anche da portare in giro. Nella rete vi è una parte che si può aprire per rendere possibile l’entrata e l’uscita ai bimbi più grandi. Quando è aperto è grande 79 x 64 x 124 cm e pesa 11,5 kg.
Perché scegliere il prodotto rispetto ad altri simili
Questo lettino ha un sistema per l’apertura molto comodo e anche un dispositivo che impedisce la chiusura mentre è in uso, con un sistema a doppia sicurezza. Quando è chiuso diventa molto compatto: 25 x 76 x 22 cm. La struttura in metallo lo rende molto resistente.
Vantaggi:
- Prezzo competitivo
- Apertura e chiusura molto facili
- Apertura laterale per far uscire o entrare il bimbo da solo
Svantaggi:
- Pesa molto: 11,5 kg quindi è un po’ faticoso da trasportare
- Il materassino fornito è un po’ rigido, funge meglio da sotto materasso